Museo/Monumento

SANTUARIO MARIA SS DEL UDIENZA

Descrizione
La chiesa del Carmine La chiesa del Carmine è un rifacimento settecentesco della chiesa della SS annunziata gia esistente nel 1578, quando ne fu concesso l’uso ai padri carmelitani con la facoltà di erigervi affianco il loro convento. I carmelitani vi si trasferirono nel 1594, nel XVII i frati lo abbandonarono e il convento fu trasformato in abitazione privata. Ha una conformazione a pianta rettangolare di m 32x9, ad una sola navata con volta a botte e copertura a due falde,i muri sono in pietra calcarea ad opus incertum e nella parte alta hanno delle finestre rettangolari con arco a sesto ribassato e con strombatura verso l’esterno, ai fianchi ci sono due vani per l’accesso di cui quello ovest è in stile barocco in conci tufacei e timpano curvilineo. L’interno e decorato con stucchi e dorature nella volta del presbiterio, in stile neoclassico, nelle pareti laterali ci sono cappelle con statue di santi quali : San Gaetano, San Eligio, San Sebastiano, San Vito, Sant’ Antonio Abbate, oltre a vari dipinti ad olio . Nella chiesa è conservata la statua di san Giuseppe con il Bambino Gesù, gruppo ligneo della fine del XVII attribuito ala Bagnasco, al quale è dedicato l’altare maggiore. Il secondo altare è dedicato alla Madonna dell’udienza, patrona di Giuliana , è rappresentata con una statua alabastrina risalente al 500, probabilmente attribuibile allo scultore giulianese Sebastiano Lo Tinnaro. Di notevole pregio è la bara in legno della Madonna della Udienza, opera di un artigiano locale del XIX., usata per la processione nella festa della Madonna il 3 settembre di ogni anno.

torna all'inizio del contenuto